Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Museo Civico di Tivoli e Mostra sul Giubileo della Misericordia

22 Dicembre 2015 @ 17:30 - 6 Novembre 2016 @ 19:00

Deposizione_Tivoli_foto_Roberto_Borgia_2015

La Deposizione nella sua collocazione storica nella Cattedrale di S. Lorenzo a Tivoli, nella Cappella chiamata appunto della Deposizione o della Pietà o del Crocifisso

invito

 

Picchi_Annunziata_1997

La Chiesa dell’Annunziata in un disegno di Tito Picchi (1939-2004) del 1997.

 

Palazzo_della_Missione_Tivoli_foto_Roberto_Borgia-1982

La facciata del Palazzo della Missione su via Mauro Macera, in una foto del 1982, prima dell’attuale restauro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VAI AL FONDAMENTALE STUDIO DI CAMILLO PIERATTINI SUL GRUPPO LIGNEO DELLA DEPOSIZIONE

VAI ALLO STUDIO DI LUCA MOR SU ALCUNI GRUPPI LIGNEI DELLA DEPOSIZIONE

 

Deposizione_27-12_2015_foto_Roberto_Borgia

La Deposizione nella collocazione (fino al dicembre 2016) nel Museo Civico di Tivoli. Le statue in primo piano (la Madonna e S. Giovanni Evangelista) non rispettano la collocazione originaria, che prevedeva le loro mani rivolte a reggere gli avambracci e le braccia aperte del Cristo morto.

 

DEPOSIZIONE_ricostruzione_filologica

Una ricostruzione più consona del gruppo ligneo della Deposizione, con la Madonna e S. Giovanni Evangelista con le braccia rivolte verso gli avambracci e le braccia del Cristo morto. La scena in tal caso risulterebbe tutta ed in maniera unitaria impostata sull’atto corale della deposizione, cui i quattro personaggi partecipano direttamente con funzioni di sostegno a braccia, tronco ed estremità inferiori, mentre il corpo scende dolcemente, sostenuto dalla fune regolata e « mollata» da Nicodemo. E partecipa anche l’Angelo, il quale, più che portatore di corona o di lampada, come è stato supposto, sembra in procinto d’intervenire con braccia tese e mani aperte, quasi in volo di protezione, per offrire eventuale sostegno dall’alto. Diversamente da altre letture, questa potrebbe offrire più ampio spazio alla commozione ed è anche più logica, considerando posizioni, atteggiamenti e gesti dei singoli personaggi (Camillo Pierattini, AMST, volume LVI, 1983,pag. 145)

 

CON LA MOSTRA “IL GIUBILEO, PERCORSI DELLA MISERICORDIA A TIVOLI” FINALMENTE TIVOLI HA VISTO L’APERTURA DEL MUSEO CIVICO AL PALAZZO DELLA MISSIONE.
L’Inaugurazione è avvenuta martedì 22 dicembre alle ore 17:30. Oltre al Gruppo della Deposizione lignea, opera d’arte più importante della città, datata ai primi decenni del XIII secolo e uno degli esempi più rilevanti della scultura lignea medievale italiana, al Palazzo della Missione sono esposti testimonianze artistiche, libri antichi e documenti storici.
La mostra sarà aperta dal martedì al sabato, dalle ore 15 alle ore 18, e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

L’apertura al pubblico del complesso della Missione – situato in una zona strategica della città, vicino a Villa d’Este ed alla Chiesa di S. Pietro alla Carità – è parte di un programma di interventi sul patrimonio architettonico di Tivoli portato avanti dal Comune con l’obiettivo di recuperare spazi fatiscenti, finora inutilizzati. Dopo i lavori realizzati per stralci negli ultimi decenni con importanti contributi finanziari della Provincia e della Comunità Europea, è stato possibile, nell’ultimo anno, accelerare e completare il restauro e l’adeguamento funzionale di due piani del Palazzo, destinato ad essere la sede del Museo Civico della Città di Tivoli.
L’edificio settecentesco della Missione è stato sede prima dei Missionari di San Vincenzo De’ Paoli, poi del Carcere minorile e, dopo il terribile bombardamento del maggio 1944, ricovero degli sfollati e dei senzatetto.
Il Museo di Tivoli, sogno di generazioni, si apre con un allestimento temporaneo destinato a celebrare un evento religioso importantissimo che avrà la durata di un anno, così come la mostra: si tratta del Giubileo Santo della Misericordia, indetto da Papa Francesco per mezzo della Bolla Pontificia Misericordia Vultus, ricorrente nel cinquantesimo della fine del Concilio Vaticano II.
Per questa straordinaria occasione la Diocesi di Tivoli, nella persona del Vescovo Mauro Parmeggiani ha generosamente concesso di poter esporre la eccezionale Deposizione lignea della Cattedrale di Tivoli, forse l’opera d’arte più importante conservata in città: il Gruppo, datato ai primi decenni del XIII secolo, è uno degli esempi più rilevanti della scultura lignea medievale italiana.
Al Giubileo riportano anche i libri esposti, provenienti dal patrimonio, raro e prezioso, del comune di Tivoli custodito nel Fondo Antico della Biblioteca comunale, costituita nel 1773; gli argomenti qui illustrati, di carattere giubilare, riguardano indizioni, ritualità, pellegrinaggi, descrizione dei luoghi sacri, reliquie, cerimonie, episodi particolari; si espongono, tra gli altri, due importantissimi documenti tiburtini: una bolla pontificia e una lettera del Cardinale Ippolito d’Este.
Da oggi, pertanto, grazie a tutti coloro che nel corso degli anni vi si sono adoperati, il complesso della Missione tornerà finalmente a svolgere un importante ruolo nella vita della città, quale spazio museale per la conservazione e la promozione del patrimonio storico e artistico di Tivoli, che avvia da qui la sua piena valorizzazione.
Il Palazzo della Missione
La storia di questo edificio e dell’annessa Chiesa dell’Annunziata, con cui costituisce un unico complesso monumentale, risalgono al XIV secolo, momento a partire dal quale hanno svolto per diversi secoli un’importante funzione nell’assistenza materiale e spirituale degli abitanti della città.

NOTE INFORMATIVE SULLA MOSTRA E SUL PALAZZO DELLA MISSIONE
L’Ecclesia et Hospitale Sanctae Annuntiatae (XIV- XVII sec.)
Le prime notizie circa l’esistenza di un ente assistenziale nei pressi della Chiesa dell’Annunziata si datano alla metà del ‘300, come testimoniano due iscrizioni ancora visibili nel ‘700 all’interno della sagrestia. La prima ricordava la fondazione di un hospitale da parte del nobile tiburtino Cecco Maligno, gestito dalla Confraternita dell’Annunziata. L’ospedale era destinato all’assistenza ai malati, ai poveri e all’accoglienza dei pellegrini. L’iniziativa va collocata intorno al 1350, anno di morte del suo fondatore come indicato nell’iscrizione funebre apposta sulla sua lastra tombale, oggi conservata nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. La Congregazione e l’ospedale ebbero successivamente, dopo il 1368, il pieno sostegno dell’allora vescovo di Tivoli, il Cardinale Filippo Gezza de Rufinis, come ricordato nella seconda iscrizione. Sulle vicende dell’ospedale, successivamente alla sua fondazione, non si hanno molte notizie; fu utilizzato certamente come ricovero di alcuni feriti della battaglia svoltasi tra i Colonna e gli Orsini nei pressi della città nell’aprile del 1491.
Sulla chiesa dell’Annunziata sono disponibili maggiori informazioni. L’edificio subì degli importanti rifacimenti nel 1540, cui seguì la sua riconsacrazione da parte del Vescovo di Tivoli Marcantonio Croce.
Le vicende dell’Ospedale dell’Annunziata si conclusero, dopo oltre tre secoli di vita, alla fine del XVII secolo, quando venne assorbito da quello di San Giovanni Evangelista.
L’Ecclesia et Hospitale Sanctae Annuntiatae nel XVII secolo
Sulla Chiesa dell’Annunziata e sull’annesso Ospedale, così come si presentavano nel 1673, abbiamo un importante documento redatto da Giovanni Sigismondo Stracha, misuratore di Tivoli, su incarico della Confraternita. Si tratta dei prospetti delle due facciate, che ancora oggi si aprono sulle attuali Piazza e Via Campitelli e sulla Via Mauro Macera.
Il complesso risulta costituito da tre corpi di fabbrica: la chiesa, e due edifici originariamente distinti, poi accorpati per ospitare la sagrestia e l’ospedale.
La facciata della chiesa viene presentata obliquamente, in leggera prospettiva, con il portale sormontato dall’iscrizione SOCIETAS ANNVNTIATAE MDXXXX, come riportato dal Crocchiante nel ‘700, a ricordo della sua ricostruzione nel 1540.
In basso a sinistra, è presente un portale che dà accesso ad un ambiente seminterrato (la crypta ?), che costituisce l’unico elemento sopravvissuto ai rifacimenti successivi. Ancora oggi si legge l’iscrizione PEETRO DE FATIO FECIT PER ANIMA con il nome del devoto benefattore che contribuì alle spese per la sua realizzazione.
Il primo ed il secondo piano erano stati adibiti a sagrestia e ad ospedale, mentre a piano terra sono indicate una casa e delle stanze.
La facciata verso la Strada publica, l’attuale Via M. Macera, presentava il lato privo di finestre della chiesa, sormontata da un campanile a vela, seguito da un portone di ingresso ad una abitazione, e dalla scalinata esterna che permetteva l’accesso all’ospedale. Anche qui, come nell’altro lato, sono presenti delle semplici stanze al piano terra.
La presenza di diversi elementi architettonici trecenteschi nei corpi di fabbrica dell’Ospedale, suggeriscono di essere in presenza ancora dell’originaria struttura donata da Cecco Maligno.
La Chiesa dell’Annunziata e la Casa della Missione (XVIII-XIX sec.)
Nel 1729 il vescovo di Tivoli Placido Pezzangheri, dopo aver soppresso la Confraternita dell’Annunziata, ne destinò i beni residui ai Missionari di San Vincenzo de’ Paoli che ricostruirono la chiesa, conservando il titolo della precedente, ed edificarono la loro Casa, ovvero il monumentale Palazzo della Missione, riproducendo in scala ridotta la chiesa e la Casa della Missione di Montecitorio in Roma.
Il progetto della chiesa, conserva ancora le forme originali, fu opera di Bernardo della Torre, sensibile all’opera borrominiana, all’interno della quale, oltre alle tele e alle statue che ne decorano gli altari, venne apposta, dal lato della facciata, una lapide con il ringraziamento della Congregazione al Monsignor Pezzangheri datata 1740.
Inizia così un lungo periodo, protrattosi fino all’Unità d’Italia, in cui si stabilì uno stretto legame tra Tivoli ed i missionari vincenziani. Va infatti ricordato che, nonostante la parola missione evochi destinazioni lontane, in realtà l’impegno era rivolto all’assistenza spirituale e materiale della popolazione locale e dei paesi della Valle dell’Aniene, che avveniva mediante vere e proprie missioni, ovvero soggiorni più o meno lunghi dei membri della Congregazione. Le loro attività erano molteplici, giungendo anche alla composizione di liti e vertenze tra i cittadini.
Le vicende della Congregazione e del Palazzo della Missione subirono le alterne vicende legate ai processi di secolarizzazione seguiti alla Rivoluzione francese. Durante il periodo napoleonico, infatti, si assistette all’alternarsi in pochi anni di soppressioni e riaperture, fino al ripristino del vecchio ordine a seguito della Restaurazione del 1815.
Dopo un periodo relativamente tranquillo, l’edificio fu occupato nel 1867 dalle truppe di Garibaldi nel corso del suo tentativo di occupare Roma conclusosi con la battaglia di Mentana. Di lì a poco seguì la soppressione definitiva, avvenuta dopo il 1870, a seguito della presa di Roma, che comportò l’acquisizione del complesso nel Demanio dello Stato.
Dal Riformatorio Niccolò Tommaseo ad oggi
Dopo l’acquisizione da parte dello Stato Italiano, il Palazzo, con l’annessa chiesa, trovò una nuova destinazione come Riformatorio Giudiziario per minorenni intitolato al patriota, scrittore, e linguista, Niccolò Tommaseo.
A questo periodo risale la creazione di un cortile esterno su Piazza Campitelli delimitato da un alto muro, oggi demolito in occasione della risistemazione della piazza.
Le vicende dell’ultima guerra segnarono definitivamente la storia del Palazzo della Missione. Dopo il brevissimo insediamento, durato appena qualche giorno, del Comando della Divisione Ariete in ripiegamento su Tivoli dopo il tentativo di difesa di Roma dall’attacco delle truppe tedesche condotte dal generale Kesserling, seguito all’Armistizio dell’8 Settembre, l’edificio venne adibito ad alloggio per cinquantotto famiglie di sfollati e senzatetto, in conseguenza dei disastri bellici, ed in particolare dei bombardamenti del 26 maggio 1944.
L’occupazione, che determinò diverse alterazioni ed un progressivo degrado, si protrasse fino ai primi anni ‘80, quando le ultime famiglie lasciarono l’edificio per una più idonea sistemazione.
Nel frattempo, nel 1981, il Demanio aveva concesso l’uso del Palazzo al Comune di Tivoli che avviò un programma di recupero funzionale, destinandolo successivamente a sede del “Museo della Città di Tivoli”.
Questa scelta segna una vera e propria rinascita dell’edificio, che torna così a svolgere un importante ruolo nella vita della città, quale spazio per la conservazione e la promozione dell’importante patrimonio storico e artistico di Tivoli, che da qui avvia la sua piena valorizzazione.
IL PROGETTO
L’Amministrazione Comunale di Tivoli, consapevole del contesto storico-architettonico di tale complesso, posto alla confluenza dell’asse medioevale di Via Campitelli, contiguo a Villa d’Este ed alla Chiesa di S. Pietro alla Carità, ha avviato un programma di lavori di ripristino ed adeguamento necessari per una nuova utilizzazione dell’immobile destinato a sede museale permanente, restituendo alla fruizione di cittadini e turisti il Complesso monumentale della Missione.
A causa della indisponibilità di finanziamenti adeguati per il ripristino dell’intero complesso, è stato elaborato un progetto realizzabile per stralci successivi: ne sono stati realizzati quattro, finalizzati alla utilizzazione progressiva dell’intero immobile.
Il progetto di recupero è stato limitato ad interventi conservativi che non hanno alterato lo stato dell’edificio, che verrà riportato all’originaria conformazione con l’eliminazione di divisioni posticce e tamponamenti realizzati per l’uso abitativo d’emergenza nel dopoguerra; gli unici interventi modificativi della preesistenza, necessari per l’utilizzazione dell’immobile, sono la realizzazione di un ascensore che garantisce l’accesso ai portatori di disabilità e la creazione dei servizi igienici previsti su ogni livello.
L’edificio si sviluppa su cinque piani oltre all’ammezzato, al seminterrato e alla loggia belvedere in copertura. È impostato secondo uno schema architettonico semplice e lineare, con una pianta regolare, corridoio centrale e stanze per l’accoglienza laterali. Sul lato con affaccio su Piazza Campitelli e su Villa d’Este, nei piani primo e secondo, sono situate le stanze di rappresentanza che godevano di vista sull’intera città e migliore soleggiamento. La superficie complessiva è di circa di 3.505 mq, di cui oggi è utilizzabile circa il 35%, pari a 1.230 mq.
Interventi realizzati
Il complesso edilizio è stato oggetto dei seguenti interventi,
per un totale di euro 3.029.888,67:
Primo intervento per 150.000.000 di lire
Negli anni 90, ricostruzione del tetto con consolidamento della struttura portante mediante elementi in ferro e rifacimento dei manti di copertura, intervento che ha alterato l’originario sistema con travi in legno e abbaini.
Secondo intervento per euro 413.165,52
Eliminazione del muro di cinta del cortile dell’ex riformatorio con recupero dello spazio urbano di collegamento tra l’uscita secondaria di Villa d’Este, Piazza dell’Annunziata e Piazza Campitelli, ricostruita nella sua forma originaria;
Rifacimento di intonaci e pitture delle facciate.
Terzo intervento per euro 2.205.921,29
Consolidamento del complesso edilizio e ristrutturazione del piano terra (opera finanziata da contributo della Provincia di Roma nell’ambito del Piano Restauri 2001/2003);
Quarto intervento per euro 333.333,33
Ristrutturazione del piano primo mediante finanziamento della Comunità Europea (POR FESR LAZIO 2007-2013 “Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e paesistico nelle aree di particolare pregio” -Intervento 3 – Polo museale e Servizi Culturali – Palazzo della Missione:
stralcio funzionale-completamento piano primo).
1 – Piano primo, corridoio P1, ante operam
2 – Piano primo, corridoio P1, post operam
3 – Piano primo, ambiente P15, ante operam
4 – Piano primo, ambiente P15, post operam
CRITERI DI PROGETTAZIONE
Il progetto di recupero del Palazzo della Missione è parte di un programma di valorizzazione ed utilizzazione del patrimonio architettonico della città, con l’obiettivo di riappropriazione degli spazi, fino ad oggi abbandonati, attraverso interventi di recupero.
Il primo obiettivo dell’intervento è rappresentato dal consolidamento strutturale dell’intero edificio attraverso:
• il consolidamento della murature portanti mediante iniezioni cementizie ed incatenamenti;
• la ricostruzione dei solai lignei crollati;
• il consolidamento delle volte mediante costolature in calcestruzzo ad alta resistenza ed armature in acciaio inox messe in opera all’estradosso.
Il secondo obiettivo è costituito
dalla realizzazione del sistema degli impianti,
di cui l’edificio era privo, perseguito attraverso:
• la realizzazione per l’intero edificio di dorsali verticali che hanno utilizzato canne fumarie preesistenti come cavedii tecnici;
• la individuazione di un’area tecnica a cielo libero posta al quarto piano;
• la realizzazione di un ascensore che raggiunge tutti i livelli dell’edificio, fatta eccezione della loggia posta in sommità;
• la messa in opera degli impianti idrico sanitari, meccanici ed elettrici dei piani terra e primo oggi fruibili.
Il terzo obiettivo è rappresentato dal recupero architettonico
dei piani terra e primo attraverso:
• l’eliminazione delle superfetazioni con ripristino delle condizioni originarie degli ambienti;
• il recupero delle cornici e modanature originarie;
• la realizzazione dei sevizi igienici.
Questi interventi hanno consentito alla città di riappropriarsi di uno spazio sino ad oggi inaccessibile, uno spazio che potrà raccontare di sé e della storia di Tivoli e del suo territorio.
1 – Ripristino aperture originarie, demolizione architrave,
ripristino di cornici originarie
2 – Rimozione superfetazione
3 – Ripristino aperture originarie, demolizione architrave,
rimozione superfetazione
4 – Solai lignei crollati
5 – Antico refettorio
GRUPPO LIGNEO DELLA DEPOSIZIONE
In occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, la bellissima Deposizione lignea della cattedrale di Tivoli viene presentata nel complesso restaurato della Missione, sede del costituendo Museo civico della città: il Gruppo, da secoli oggetto di devozione da parte di tutti i Tiburtini, è costituito da sei statue a grandezza naturale: Cristo con la corona, simbolo del suo trionfo sulla morte, la Madonna, San Giovanni Evangelista, San Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo, e un angelo inserito nella Croce. La corona è di rame dorato, decorata con 11 paste vitree rosse, verdi, celesti e blu.
Gli studi più recenti ritengono che le statue, scolpite in tronchi di pioppo, furono realizzate verso il 1220-1230 in un’officina forse della zona tiburtina, che assorbì alcuni caratteri di origine transalpina presenti nei monasteri laziali, particolarmente quelli cistercensi di Casamari e di Fossanova.
Le sculture tiburtine, miracolosamente salve attraverso le vicende storiche e l’usura del tempo, si impongono per la vivezza e il vigore plastico, che si manifestano nelle incisioni calligrafiche del busto di Cristo, nelle lunghe pieghe dei panneggi di S. Giovanni e della Madonna, nelle ampie superfici di Nicodemo e di Giuseppe; l’altezza inventiva può essere paragonata a quella delle sculture di Benedetto Antelami (1150-1230) di cui è chiaro l’influsso.
Il Gruppo ligneo, romanico ma già pervaso da slanci gotici, si inserisce nell’iconografia della Deposizione diffusa nel XIII secolo, arricchita, nel caso di Tivoli, con l’inserimento di S. Giovanni e di Maria, dei quali i Vangeli attestano la presenza solo nella Crocefissione.
Rispetto alla visione delle sculture solo frontale nella disposizione del Duomo, il Gruppo si presenta con un allestimento che consente di osservare anche lateralmente le figure, in modo da cogliere angolature e particolari inconsueti, in un’atmosfera suggestiva ricreata per questa importante occasione.
LE VICENDE DEL GRUPPO LIGNEO
Il primo ricordo delle sculture lignee di Tivoli è del 1568, anno in cui il vescovo Giovanni Andrea Croce le vide in una cappella della chiesa di S. Pietro alla Carità, notizia confermata dall’annalista tiburtino Giovanni Maria Zappi.
Nel 1611 lo storico Antonio del Re dichiarò che il Gruppo, fino ad allora ritenuto bottino di guerra strappato a Tuscolo, era invece un dono dei cittadini Romani riconoscenti. Molto diffusa rimase sempre la leggenda dei cammelli miracolosi che trasportavano la Deposizione su un carro senza guida e che, arrivati davanti alla Chiesa di S. Pietro, si inginocchiarono e non vollero più proseguire.
La storica collocazione nella chiesa di S. Pietro cambiò nel 1641, quando il cardinale Giulio Roma fece trasportare la Deposizione nella Cattedrale, che era stata da poco restaurata.
Nel sec. XVIII il Crocchiante, nella sua storia delle chiese di Tivoli, ricorda che le statue venivano mostrate ai fedeli solo in occasione delle festività più importanti.
Il Gruppo, dopo il restauro effettuato nel 1920 e dopo essere stato reintegrato dell’angelo, ritrovato nella Sacrestia del Duomo, fu esposto nella Cattedrale, nella cappella a destra prima del Presbiterio, dove è tuttora allestito; tale ubicazione, avvenuta dopo la bonifica dell’ambiente, ebbe il consenso di illustri esponenti della cultura del tempo.
Furono scartate le proposte, avanzate anche in seguito a più riprese, di una ricollocazione della Deposizione nella originaria Chiesa di S. Pietro.
I RESTAURI DEL GRUPPO LIGNEO
Resta notizia di un restauro del 1921 che liberò la Deposizione da una pesante vernice nera che la rivestiva, ma già qualche anno dopo le preoccupazioni per la salute delle statue si rinnovarono, e furono più volte segnalate. Dopo una fitta corrispondenza tra la Soprintendenza e il Capitolo della Cattedrale, un nuovo restauro generale del Gruppo, in parte finanziato dalla Chiesa, fu completato nel 1931.
Nonostante il restauro, quando nel 1940 la Deposizione fu portata a Roma per essere protetta dai pericoli bellici, la sua condizione appariva nuovamente precaria: in più parti erano caduti ampi frammenti di colore e pertanto numerose furono le critiche mosse agli interventi di restauro precedenti.
Dopo la guerra il Gruppo ligneo, che era stato provvisoriamente collocato nella sala del Mappamondo di Palazzo Venezia, tornò a Tivoli nel 1950, nella medesima cappella dove era esposta in precedenza, a destra prima del Presiberio.
Nel 1986, prima che la Deposizione fosse esposta a Palazzo Venezia nella mostra Imago Mariae del 1988, fu effettuato sul Gruppo un nuovo, accuratissimo restauro durato circa due anni, realizzato con il contributo e l’impegno costante del Rotary Club di Tivoli: le statue furono liberate dallo strato di colla e gesso, su cui era stato applicato a più riprese uno strato di vernice scura, che nascondeva i lacerti di colore, ottenuto con pigmento in legante proteico: la cromia riapparve soprattutto nella statua di Nicodemo: precisamente blu indaco e terra verde sui mantelli, argento e guazzo sulle vesti, lacca rossa sui calzari e cinabro negli incarnati e nelle labbra.
Il restauro ha anche permesso di collocare con sicurezza l’Angelo sopra la Croce, ad incoronare il Cristo.
Le analisi chimico-fisiche hanno stabilito che il legno era il populus ( pioppo), assai comune nei boschi dell’Italia centrale, e che gli strati preparatori erano costituiti da tela di lino e cartapecora, applicate sul legno.
LA DEPOSIZIONE. ASPETTI SACRI
E LITURGICI
La Deposizione di Cristo dalla croce è un tema religioso di tale drammaticità, che colpisce anche i non credenti per i forti riflessi emotivi che suscita. Pochi sono i dettagli tramandati dai Vangeli: dopo la morte, il corpo di Cristo fu concesso da Pilato per la sepoltura a Giuseppe d’Arimatea, che lo aveva richiesto. Nel Vangelo di Giovanni appare anche Nicodemo, che fornì la mirra e l’aloe per la preparazione del corpo “deposto”, che prima fu cosparso di unguento, poi coperto con la sindone ed altri lini appositamente preparati (Giovanni, XIX, 38-40).
A testimoniare la grande rilevanza che la scena della Deposizione acquistò subito tra i credenti, resta il fatto che il termine Depositio fin dal III secolo d.C. fu usato esclusivamente per indicare i minuti angosciosi in cui il corpo senza vita di Cristo fu schiodato dalla Croce e calato a terra; la forte suggestione della scena, viva per tutto il Medio Evo, si ritrova anche nelle sacre Rappresentazioni, che avevano come argomenti preferiti sia la nascita che la morte di Cristo.
Resta la notizia che a Tivoli, ancora nel 1726, la Deposizione si mostrava, oltre che nelle feste più solenni, anche in tutti i venerdì di marzo, a tarda sera e con grande concorso di popolo; nell’occasione il vescovo e i canonici cantavano versi sulla passione di Cristo.
Grande doveva essere l’impressione suscitata nella pietà dei tiburtini dalle figure lignee, che venivano sfarzosamente vestite in particolari festività (come attestano gli avambracci rimovibili) e che apparivano in stridente contrasto con il Cristo, tragicamente isolato nella morte e nella sua umana nudità, con la croce dominante sul fondo.
La Deposizione sopravvive nella XIII stazione della Via Crucis, derivazione dalle consuetudini quaresimali del Medioevo e dalle sacre Rappresentazioni.
Opere Giubilari a Tivoli: 1750 “La girata delle Carrozze”
“A Dio ottimo Massimo, questa via Cassiana cara per la sua amenità ai cittadini ed agli stranieri, per un percorso più agevole, curandone l’esecuzione Alessandro Di Spezia, oriundo di Bevagna, amministratore della città di Tivoli- il senato ed il popolo Tiburtino ampliò, spianò, abbellì nell’anno del Giubileo 1750”.
Con questa iscrizione si vuole ricordare un’opera che l’allora amministrazione comunale volle realizzare in occasione dell’anno Giubilare in una località denominata via di Carciano, (l’odierna via di Pomata) in cui si pensò di rendere più agevole il percorso a chi transitava in questo luogo per mezzo delle carrozze, migliorando ed allargando la sede stradale, da qui il toponimo “Girata o Voltata delle Carrozze”. Si scelse il punto in cui i mezzi potessero girare più facilmente e fu costruito un emiciclo addossato alla parete rocciosa e li si pose la lapide a ricordo dell’evento.
Il giubileo del 1750 fu patrocinato da Papa Benedetto XIV, papa erudito e ammodernatore.
Il suo papato fu legato sia alle opere urbanistiche che al suo interesse per l’antichità. Proprio a Tivoli furono effettuati negli anni precedenti al giubileo scavi sia dentro la Villa di Adriano, che proprio nei dintorni della voltata delle carrozze, luogo ricco di emergenze archeologiche. Infatti data la grande attività di scavo in questa zona, avere una strada agevole ai carri era fondamentale per permettere il trasporto dei reperti che le ville che qui si trovavano restituivano. Rendere più comoda e fruibile questa zona rispondeva inoltre all’esigenza di semplificare la venuta dei turisti che per il Grand Tour erano presenti a Tivoli e generalmente cercavano sempre luoghi ricchi di storia da visitare -la via di Pomata sicuramente lo era- una commistione ben riuscita tra natura, architetture complesse e paesaggio mozzafiato.
Il Giubileo
Con il declino del pellegrinaggio a Gerusalemme causato da drammatiche contingenze storiche, la cristianità medioevale spostò a Roma la sua meta simbolica. Nonostante il Grande scisma, papa Clemente VI annunciò un secondo Giubileo nel 1343 ad Avignone e, considerando la brevità della vita umana, portò a 50 anni l’intervallo giubilare. Urbano VI nel 1389, a ricordo degli anni di vita di Gesù stabilì che il Giubileo si celebrasse ogni 33 anni, mentre Paolo II nel 1470 ridusse l’intervallo a 25 anni tuttora in vigore.
Le peculiarità del Giubileo, fissate dal pontefice con la bolla di promulgazione, sono il richiamo della Chiesa alla vita della grazia, la ripresa della vita sacramentale, il rinnovamento della vita morale. Le condizioni richieste per lucrare validamente il Giubileo furono precisate da Benedetto XIV nel 1750: visita delle quattro maggiori basiliche di Roma (S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni, S. Maria Maggiore), sacramento della confessione e comunione, preghiere secondo le intenzioni del pontefice. Il rituale rimonta ad Alessandro VI (1500) dovuto al cerimoniere Burcardo. Funzione caratteristica del Giubileo è l’apertura della Porta Santa (a destra di ciascuna basilica ad eccezione di S. Maria Maggiore), rito che esprime simbolicamente il concetto dell’offerta ai fedeli di un “percorso straordinario” verso la salvezza. La cerimonia in San Pietro è officiata dal Papa.
Accanto al Giubileo ordinario (o maggiore) si ricorda l’istituzione del Giubileo straordinario (o minore), promulgato in circostanze particolari: il primo fu concesso da papa Sisto V nel 1585, quello in corso, definito Giubileo straordinario della Misericordia, è stato indetto da papa Francesco per mezzo della bolla pontificia Misericordiae Vultus ricorrente nel cinquantesimo della Porta Santa. fine del Concilio Vaticano II. Per la prima volta nella storia della Chiesa, viene data la facoltà ad ogni diocesi di aprire una Porta Santa.
La Chiesa cattolica attribuisce al Giubileo -detto anche anno santo- un perdono generale, indulgenza plenaria che il Papa concede, sotto determinate condizioni, ai fedeli. Teologicamente è fondato sul valore delle indulgenze e sul potere che ha la Chiesa di elargirle.
Il termine Giubileo è codificato al capitolo 25 del Levitico ed è la traslitterazione di jobel, il corno d’ariete che secondo la prescrizione di Mosè annunciava ogni cinquant’anni agli ebrei l’inizio di un anno santo dedicato al Signore, nel quale i fondi alienati venivano restituiti ai proprietari, gli schiavi rimessi in libertà, i debiti condonati.
I primi scrittori cristiani vi intravedono la prefigurazione dell’anno di grazia annunciato da Gesù nella sinagoga di Nazareth, ma è Isidoro di Siviglia, nel VII secolo, ad attribuire al giubileo valenza di condono dei peccati anticipando la questione delle indulgenze, in origine autonome rispetto all’anno santo. La prima indulgenza plenaria viene infatti concessa nel 1095 da Urbano II ai crociati in partenza per la Terra santa.
Il primo Giubileo fu promulgato con grande solennità da papa Bonifacio VIII nel 1300: la bolla di indizione annuncia che la remissione dei peccati più gravi avviene per mezzo dell’atto penitenziale per eccellenza, il pellegrinaggio presso le basiliche romane di S. Pietro e S. Paolo. Fine e termine del viaggio era l’accesso a reliquie di eccezione, tra cui il venerato sudario di Cristo, conosciuto col nome di Veronica.
Il concorso dei pellegrini costituì un evento eccezionale: il Villani stima che a Roma ve ne fossero in permanenza per tutto l’anno 200.000.
I Libri Giubilari. Il Fondo Antico
I libri esposti trattano le diverse tematiche legate al Giubileo: antefatti, indizione, ritualità, pellegrinaggi, indulgenze, descrizione dei luoghi sacri, reliquie, Porta Santa, cerimonie. Testi rari che coprono l’arco temporale dal XVI al XVIII secolo, custoditi nel Fondo Antico della Biblioteca Comunale tiburtina. Una prima ‘tenue raccolta’ di manoscritti e libri a stampa ad uso scolastico fu quella del collegio della Compagnia di Gesù che, istituita a Tivoli il 9 settembre del 1548 ad opera del fondatore Inijgo de Loyola con l’approvazione di papa Paolo III Farnese, dopo appena un decennio aprì la prima scuola italiana del Rinascimento.
Alla fine del ‘700 il nobile Nicola Felice Bischi, forte della parentela con il pontefice Clemente XIV, acquisì due importanti biblioteche gesuitiche romane, quella della Casa del Noviziato di S. Andrea al Quirinale e la raccolta privata del Preposito Generale dei Gesuiti Paolo Oliva, rese disponibili dopo la soppressione della Compagnia. Con l’aggiunta della sua biblioteca personale, formata essenzialmente di testi giuridici, il 21 novembre 1773 Bischi, capo milizia della città, con un atto di donazione, affidava l’intero patrimonio alla tutela del Comune di Tivoli. Primo bibliotecario fu nominato l’abate della Compagnia Ascanio Saracinelli, coadiuvato dallo storico tiburtino Sante Viola.
Nel corso del secolo XIX sono acquisite eccellenti raccolte librarie conventuali soprattutto in seguito ad una generalizzata soppressione delle corporazioni religiose.
Tra queste vi è anche la biblioteca del convento dei Minori Osservanti, la cosiddetta “Libraria di S. Maria Maggiore” che, ricevendo qualche contributo dal Municipio, forniva servizio al pubblico fin dagli inizi del XVII secolo.
I libri esposti costituiscono il raro e prezioso patrimonio del Comune di Tivoli custodito nel Fondo Antico della Biblioteca Comunale costituita nel 1773 dapprima con la libraria del Collegio della Compagnia di Gesù che aprì a Tivoli la prima scuola italiana del Rinascimento, successivamente con l’acquisizione delle biblioteche romane della casa del Noviziato e di quella del Preposito generale, infine, nel corso del secolo XIX si aggiunsero ricche raccolte conventuali tra cui quella di S. Maria Maggiore. Gli argomenti, di carattere giubilare, riguardano antefatti, indizione, ritualità, pellegrinaggi, indulgenze, descrizione dei luoghi sacri, reliquie, Porta Santa, cerimonie, episodi particolari.
Il pellegrinaggio
“chiamansi romei in quanto vanno a Roma
là ove questi ch’io chiamo peregrini andavano”
(Dante, Vita Nova, 41)
La Chiesa riconosce nel pellegrinaggio un’esperienza fondamentale della vita spirituale e lo disciplina corredandolo di un apposito voto e delle relative indulgenze spirituali.
Le radici del pellegrinaggio cristiano si ritrovano già in episodi biblici, a carattere espiatorio (Adamo, Caino, Abramo, Isacco, Giacobbe), estese all’intero popolo di Israele (l’ebreo errante).
Il pellegrinaggio a Gerusalemme divenne per i cristiani un’usanza fissa a partire dal 313 d.C. con l’editto di Costantino e la libertà di culto nell’Impero Romano, finalizzato alla ricerca di reliquie sacre come la Croce, i chiodi, la tunica di Cristo, la Scala Santa o per ripercorrere i luoghi della Passione. Una devozione particolare era rivolta agli Apostoli Pietro e Paolo, martirizzati a Roma, e ritenuti i fondatori della Chiesa.
Dal VII secolo, il pellegrinaggio fu prescritto come penitenza per peccati di una certa gravità e per sciogliere un voto. Il primo sovrano penitente a recarsi a Roma fu Carlo Magno, nella Pasqua del 774.
Nel VII secolo, caduta Gerusalemme sotto l’Islam, meta fondamentale di penitenza diventa Roma.
A partire dal 1300 quando papa Bonifacio VIII Caetani istitusce il primo Giubileo, ogni fedele cattolico è invitato a fare un pellegrinaggio nell’anno giubilare Nascono così le vie Romee, tra cui la via Francigena percorsa già in epoca longobardica, chiamata dall’XI secolo in poi via Romea, con riferimento alla destinazione, Roma, dei pellegrini. Lungo l’itinerario furono eretti ospitali per i pellegrini: foreste, ospizi, monasteri, pievi; spesso proprio la presenza di un centro religioso o di un luogo d’accoglienza nelle vicinanze crearono un ventaglio di varianti nell’articolazione del pellegrinaggio.
con pellegrini in cammino
Il pellegrino
Peregrinus è termine di età classica e designa uno straniero che percorre il territorio esterno alla città. Non appartenendo alla comunità, è soggetto a smarrirsi ed ha bisogno di protezione giuridica, di trovare ospitalità e di ricevere cibo per sostentarsi. Fin dall’alto medioevo è compreso fra le categorie sociali deboli, fra i pauperes, gli infermi, gli impotentes soggetti a tutela.
Il simbolo dei pellegrini romei era la croce. L’abbigliamento tipico del pellegrino medioevale che, prima di partire, partecipava ad un vero e proprio rito di vestizione, consisteva di un mantello di tessuto ruvido e un cappello a larghe tese; aveva inoltre con sé la bisaccia, un bastone (il bordone) e una zucca vuota per contenere l’acqua, tutto solennemente benedetto davanti all’altare prima della partenza. Al mantello o al cappello il pellegrino fissava distintivi quali la conchiglia, le chiavi di S. Pietro, l’effigie della Veronica, per comprovare la propria identità. I pellegrini viaggiavano a piedi percorrendo trenta, quaranta chilometri al giorno in pianura; venti, trenta in zone montuose o particolarmente difficili.
Dopo il 1300, anno in cui Bonifacio VIII Caetani proclamò il primo Anno Santo, il pellegrinaggio verso Roma si rafforzò notevolmente grazie all’istituzione dei giubilei. Famosi, per la grande affluenza di fedeli, oltre al primo, quello del 1350 a cui, secondo le testimonianze del Villani, parteciparono “cristiani con meravigliosa e incredibile moltitudine, essendo di poco innanzi stata la generale mortalità, e ancora essendo in diverse parti d’Europa”.
Lungo le strade che hanno percorso i pellegrini si è costruita nel Medioevo la coscienza dell’Europa e della sua comune identità. Il fenomeno del pellegrinaggio ha rappresento nella storia passata e forse anche in quella odierna una opportunità di scambio e di incontro tra popoli e culture diverse.
I documenti esposti
Lettera del cardinale Ippolito II d’Este del 6 marzo 1561
Il documento è prodotto dalla cancelleria del cardinale Ippolito II d’Este, che compare come autore e il cui nome (Hippolitus) viene riportato in maiuscola gotica, occupando la prima riga della lettera. Quest’ultima viene emanata dal “Cardinale di Ferrara” in qualità di governatore di Tivoli, carica in virtù della quale egli attesta l’accoglimento da parte del pontefice Pio IV della richiesta dallo stesso Ippolito esibitagli di concedere ai membri della confraternita tiburtina di S. Giovanni Evangelista l’indulgenza plenaria oggetto del documento.
Perduto il sigillo originariamente appeso alla pergamena, come elementi di corroborazione restano solo la sottoscrizione autografa dell’autore (Hip(oli)tus Car(dina)lis Ferrarien(sis)) e quella del cancelliere (Hercules Catus). VAI AL DISCORSO FUNEBRE TENUTO DA ERCOLE CATO IN OCCASIONE DELLE ESEQUIE DEL CARDINALE DI FERRARA.

Pergamena_firmata_da_Ippolito_II_d_Este
Bolla del pontefice Gregorio XIII
del 28 luglio 1578
Il documento presenta, nell’ambito della produzione della cancelleria pontificia, le caratteristiche estrinseche ed intrinseche delle bolle. Tra le prime si nota l’uso della maiuscola gotica e delle litterae elongatae per l’intitulatio (ossia enunciazione del nome e titolo dell’autore del documento: Gregorius episcopus), per la formula humilitatis (servus servorum Dei) e per la formula perpetuitatis (ad perpetuam rei memoriam).
Inoltre il sigillo è costituito da una bolla plumbea, appesa al documento (tramite la plica) con fili serici gialli e rossi.
Per quanto riguarda gli elementi contenutistici si cita la datatio, espressa secondo il calendario romano (quinto kalendas augusti = 28 luglio) e in base allo stile dell’incarnazione, che pone l’inizio dell’anno al 25 marzo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli

Inizio:
22 Dicembre 2015 @ 17:30
Fine:
6 Novembre 2016 @ 19:00

Organizzatore

Comune di Tivoli

Luogo

Museo della città di Tivoli
Via della Carità,1- Piazza Campitelli
Tivoli, 00019 Italia
+ Google Maps